I lavori in quota su fune rappresentano un’innovazione nella manutenzione, ristrutturazione, pulizia e messa in sicurezza, accelerando i tempi. Questa tecnica di intervento permette di lavorare senza i ponteggi, ma su fune abbattendo notevolmente i costi di affitto ponteggi e occupazione di suolo pubblico, annullando completamente le pratiche burocratiche, eliminando le eventuali intrusioni che spesso si verificano nel l’uso di strutture esterne.
I lavori in quota su fune vengono eseguiti da operatori professionisti e certificati secondo la normativa italiana con conseguimento di certificazione a seguito di corsi professionali specifici. La preparazione e le severe norme da seguire per svolgere questa attività, ne fanno un’attività sicura con tecniche che permettono lo svolgimento delle attività in spazi complessi e difficili da raggiungere.
Tutte le attività svolte in quota vengono eseguite utilizzando attrezzature collaudate e revisionate per lavorare in completa sicurezza.
I punti di forza nella scelta di questa nuova tecnica con un approccio nuovo e diverso rispetto all’edilizia o manutenzione tradizionale, si possono riassumere:
• Riduzione dei costi: rispetto all’affitto di ponteggi, gru i quali comportano il pagamento di occupazione di suolo pubblico e pratiche burocratiche
• Assenza di ingombranti ponteggi: l’uso dei ponteggi può perdurare nel tempo, con un impatto visivo di disturbo
• Massima sicurezza: la sicurezza è garantita per gli operatori altamente formati e per l’incolumità dei passanti
• Tempificazione degli interventi: ogni intervento può essere pianificato con il cliente in base alle esigenze o tempistiche. Facilmente, ogni intervento può essere sospeso e successivamente ripreso, proprio per la facilità e la modalità di questa tecnica.
• Tempi ridotti di intervento: proprio la mancanza di ponteggi permette agli operatori “volanti” massima autonoma e velocità negli spostamenti